Dopo dieci giorni di scelte non poco discutibili sia dallo schieramento repubblicano sia da quello democratico Il presidente Trump consolida nuovamente le file del GOP con la nomina del giudice del Colorado Neil Gorsuch a Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti. Il Magistrato conservatore potrebbe sostituire il predecessore,deceduto nel febbraio del 2016, Antonin Scalia, figura conservatrice della SCOTUS(Supreme Court of the United States), con un altro magistrato di forti ideali conservatrici. Gorsuch, del decimo circuito (Denver) della Corte d’appello statunitense, designato dal presidente George W.Bush, nel maggio del 2006, è fortemente antiabortista, contrario ad ogni ipotesi di suicidio assistito per i malati terminali e favorevole all’obiezione di coscienza delle imprese che si sono rifiutate di fornire ai loro dipendenti polizze sanitarie che includono la fornitura di contraccettivi come è stato disposto dall’Obamacare.
Gorsuch: Ortodosso della Legge e della Costituzione
I Principi che Gorsuch vuole portare all’interno del massimo organo giudiziario federale sono la letterale interpretazione delle leggi federali e della costituzione. Il Giudice di Denver guarda con forte sospetto a qualsiasi forma di intervento statalista pensando che l’apparato federale abbia acquisito negli anni troppo potere. Se verrà confermato, diverrà il più giovane (49 anni) giudice della Corte suprema Usa da oltre un quarto di secolo. Analizzando che la carica di Giudice della Corte è a vita potrà lasciare il segno per decenni
Alla cerimonia per la nomina ,attuato da Donald Trump alla Casa Bianca, dopo aver ricordato il giudice Scalia come “un leone della legge”,ha affermato uno dei suoi principi fondamentali: “Rispetto… il fatto che nel nostro sistema giuridico spetta al Congresso e non ai tribunali scrivere le nuove leggi. Il ruolo dei giudici è applicare, non modificare, il lavoro dei rappresentanti del popolo. Un giudice soddisfatto di qualsiasi deliberazione raggiunga è molto probabilmente un cattivo giudice, che punta ai risultati che preferisce più che a quelli che la legge richiede”. Ha ricordato inoltre: “L’imparzialità e l’indipendenza, la collegialità e il coraggio” sono ciò che ci si aspetta dai giudici.
Monopolio Repubblicano
Dopo aver conquistato il Congresso ,e la Casa Bianca con Donald Trump, i Repubblicani avranno il controllo della Corte Suprema confermando la nomina di Gorsuch a nono giudice della Supreme Court of the United States. La scelta di nominare il giudice Gorsuch è una decisione completamente strategica: blindare il ramo giudiziario statunitense è metterlo sotto l’influenza conservatrice. Oltre a voler consolidare la Corte suprema sotto il controllo del Partito Repubblicano questa nomina complica la linea ostruzionista del partito democratico visto che alcuni degli stessi senatori democratici riconoscono la competenza di Gorsuch e la loro difficoltà per bloccare la nomina al Senato vista che la maggioranza è Repubblicana(52 Senatori repubblicani a 48 Senatori Democratici). Ora il Partito Repubblicano ha un monopolio totale anche sulle sentenze costituzionali, che pesano moltissimo sulla politica statunitense
L’Ala Conservatrice ritorna a pesare nelle istituzioni statunitensi
Trump ha designato il candidato ideale per ricompattare la destra del GOP: protestante, profondamente religioso e ultraconservatore, “un giovane Antonin Scalia”, l’ideale per sostituire quel giudice scomparso un anno fa.
Visto che gli altri giudici sono anziani, compresa Ruth Bader Ginsburg (83enne) decana dei democratici e l’ottantenne Anthony Kennedy è l’unico moderato dei repubblicani, Trump ,nel corso della sua presidenza, potrebbe attuare altre nomine per rafforzare il predominio della destra repubblicana, per diversi anni ,sulla Corte.
Si prevede che Gorsuch userà il suo seggio per far pesare le posizioni della destra religiosa sui temi più complicati: matrimoni gay, aborto, a quel che rimane dell'”affirmative action” a favore delle minoranze. Diventa irrealistico immaginare di fare avanzare norme più restrittive sulle armi. Inoltre sarà la Corte suprema ad avere l’ultima parola sullo stesso decreto anti-islamici.
Francesco Cirillo
L'articolo Chi è Gorsuch, nuovo giudice della Corte Suprema nominato da Trump sembra essere il primo su Il Conservatore.
Fonte: http://www.ilconservatore.com/esteri/neil-gorsuch-giudice-conservatore-della-corte-suprema-nominato-trump/
Nessun commento:
Posta un commento