In questi tempi di crisi ormai agli annunci più strani siamo abituati, ma veder comparire che la diocesi assime al comune di Saalfelden, un paesino austriaco vicino la città di Salisburgo, cerca un eremita part-time, non lo avremmo immaginato.
Alcuni giorni fa è stato pubblicato l’annuncio lavorativo in cui si cercava un eremita che volesse vivere nell’ eremo di un castello che si trova a 1400 m su livello del mare.
Secondo quanto dichiarato la locale priore Alois Moser all’emittente AFP il castello è stato sempre abitato sin dalla sua costruzione, ovvero da 350 anni, e adesso non ci sarà più nessuno a prendersi cura del castello e ad accogliere i visitatori.
L’ultimo custode ha lasciato il posto lo scorso novembre e non ha intenzione di ritornare.
Il motivo è semplice. Ad avere avuto questo ruolo è stato un prete e psicoterapeuta Thomas Fieglmueller che ha deciso di lasciare perché fortemente criticato dagli ultra conservatori cattolici che lo volevano con tunica e barba.
Quindi adesso il psoto è scoperto e il comune ha deciso di pubblicare l’annuncio che recita:
Non ci sono vicini e i panorami sono mozzafiato, se sei in grado di vivere senza riscaldamento, acqua corrente, elettricità e internet, beh perché non fare richiesta per un lavoro come eremita?
Sempre secondo l’inserzione, il possibile candidato dovrebbe condividere i valori cristiani e condurre una vita parca. Una vita votata all’introspezione e alla preghiera.
Anche la sistemazione è molto spartana, ma i promotori dell’annuncio assicurano che la vista delle montagna è davvero mozzafiato.
Ma a differenza del passato questo eremita non vivrà in totale solitudine, si tratta infatti di un eremita “socievole” una figura che, oltre a richiamare il folklore per la tradizione eremita che custodiva il castello, accoglierà i numerosi turisti che vorranno una parola di conforto e visitare la bellissima cappella del diciassettesimo secolo lì vicino.
Il prossimo custode dovrà inoltre ascoltare i visitatori che a contatto con la natura hanno bisogno di ritrovare se stessi e fare magari qualche confidenza.
Ovviamente, che sia un lavoro non retribuito fa sorridere molti e preoccupare altri, perché una sorta di abnegazione non pagata per alcuni sembra inaccettabile, per altri addirittura un insulto a tutte quelle persone che cercano di andare avanti ma non riescono a farlo.
Altri sembrano ben felici di fare domanda per questo lavoro stagionale di 8 mesi.
Il ruolo di asceta 2.0 dura da aprile a novembre, perché nel periodo invernale l’eremo non è abitabile per le dure condizioni del periodo invernale e per la neve.
Così tanta neve che lì vicino si trova un rinomato impianto sciistico.
Se qualcuno volesse buttarsi in questa nuova avventura conviene farsi avanti, il termine per presentare le candidature chiude il 15 marzo, e sembra proprio che siano in molti a fare richiesta.
Gabriella Gozzo
L'articolo Cercasi eremita part-time per lavoro in Austria sembra essere il primo su Ultima Voce.
Fonte: http://www.ultimavoce.it/cercasi-eremita-part-time-per-lavoro-non-retribuito-in-austria/

Nessun commento:
Posta un commento