Mille giorni da viceministro dell’Agricoltura. Ho voluto dare il mio contributo a provvedimenti specifici (come l’etichettatura e la tracciabilità del latte e dei suoi derivati, la cancellazione dell’Imu, dell’Irap e dell’Irpef per chi vive di agricoltura, per citarne solo alcuni). Poi ci sono le leggi complessive che ho seguito. Le riepilogo.
Agricoltura sociale
La legge configura e riconosce la responsabilità sociale di un comparto economico strategico. Si potenzierà la possibilità di creare lavoro per persone svantaggiate, disoccupati di lungo periodo, disabili, per le persone appartenenti a fasce più in difficoltà.
Sono particolarmente contento di questa approvazione: la legge giaceva da più di sette anni ed è stata approvata quasi all’unanimità.
Campolibero
Erano anni che si aspettava un pacchetto di azioni coordinato per il settore: incentivi per assumere giovani, deduzioni per costo del lavoro, crediti di imposta per innovazione, sicurezza (anche per la terra dei fuochi) e lotta contro gli Ogm.
Sottolineo, fra le semplificazioni importanti, il Registro unico dei controlli e l’estensione della diffida prima delle sanzioni amministrative pecuniarie.
Collegato Agricoltura
Con semplificazione, tutela del reddito, ricambio generazionale e organizzazione, si apre una nuova fase per dare slancio all’agricoltura e competitività all’agroalimentare attraverso interventi in moltissimi settori, dal biologico al riso, al pomodoro…
Il collegato dà anche delega al Governo per la riorganizzazione legislativa del settore forestale. Lo attendevamo da molto tempo nell’interesse delle nostre montagne e delle nostre aree interne.
Il Testo Unico della Vite e del Vino
La legge raccoglie in un solo documento – e in alcuni casi modifica – le numerose norme riguardanti la coltivazione della vite e la produzione, l’imbottigliamento e la commercializzazione dei vini, diminuendo e semplificando la burocrazia.
Voglio ringraziare i tanti imprenditori della Granda: mi hanno aiutato a capire le esigenze e le opportunità concrete per rispondere alle esigenze di tutto il settore.
La legge per la limitazione degli sprechi alimentari
L’approvazione definitiva della legge contro gli sprechi alimentari è un fatto fondamentale nella lotta contro la povertà alimentare. Un provvedimento costruito insieme al Terzo Settore, alle associazioni e agli enti caritativi che da sempre sono al servizio degli ultimi.
La nostra provincia, che è da sempre in prima linea su questo fronte, sono sicuro che saprà utilizzare questo provvedimento.
Lotta contro il caporalato
Questo provvedimento ci dà gli strumenti per contrastare in modo efficace la vergogna del caporalato, individuando con precisione il reato e dando gli strumenti per colpire in modo rapido coloro che delinquono anche a livello patrimoniale.
La chiave per me è la costruzione di una grande alleanza del comparto agricolo. In questo senso la rete del lavoro agricolo di qualità, che abbiamo fortemente potenziato, sarà di grande aiuto.
L'articolo Tempo di bilanci sembra essere il primo su Andrea Olivero.
Fonte: http://www.andreaolivero.it/tempo-di-bilanci/
Nessun commento:
Posta un commento