sabato 17 dicembre 2016

Nel discorso di fine anno, quali parole userà di più Mattarella? Per Pertini erano fame e giustizia…

di BENEDETTA BAIOCCHIQuirinale - Consultazioni

Non c’è da stupirsi se fino all’elezione del capo dello Stato ci inonderanno di nomi. Ma non sono quelli che interessano a noi in questo momento. L’ultimo studio dossier di Open Polis è prezioso invece per addentrarsi nella personalità dei capi di Stato e nel loro modo di comunicare. Se questo è il link da cui attingere tutte le curiosità tecniche, http://blog.openpolis.it/2015/01/26/tutti-gli-uomini-del-quirinale-nuovo-minidossier-di-openpolis/, noi invece vorremmo soffermarci sulle parole, sul modo di comunicare del Quirinale. Ingessato o umano? Politico o di sostanza? Questo è l’aspetto più cruciale del dossier. In generale e nello specifico, cosa si scopre?

Che, ad esempio, la parola italiani/italiane è una delle più inflazionate. Che i termini in testa sono: politico. Lo Stato viene prima di gioventù e cittadini. Giustizia come termine è uno dei meno usati, assieme a fiducia. quirinale4

Dopo di che…. se andiamo a scorrere le parole più usate dal presidente più amato di tutti i tempi, Sandro Pertini, non si resta delusi: giovani, popolo, fame, giustizia….

Mentre l’ultimo inquilino del Colle, Giorgio Napolitano, aveva un altro tenore: Paese, Parlamento, Stato… nazionale….

Vediamo qui i termini ripresi dal dossier di Open Polis.quirinale6quirinale7quirinale5



Fonte: http://www.lindipendenzanuova.com/nel-discorso-di-fine-anno-quali-parole-usera-di-piu-mattarella-per-pertini-erano-fame-e-giustizia/

Nessun commento:

Posta un commento